Trattamento di riabilitazione neuromotoria delle prassie e della dimensione dell’azione
Con i bambini più piccoli, siamo molto attenti alla valutazione della dimensione dell’azione in rapporto allo spazio e all’uso degli oggetti in esso presenti. Nell’osservazione clinica poniamo attenzione alla numerosità degli atti tra loro differenti che il bambino spontaneamente produce (riempire, svuotare, lanciare, trasportare, nascondere, ecc.), cercando i segni della presenza di un rapporto tra significatività degli atti ed espressione …
Orientamento psicoeducativo dei genitori
La nostra pratica integrata si fonda su una collaborazione molto attiva con i genitori, da noi seguiti in tutti gli aspetti che li coinvolgono nell’educazione del bambino, nella relazione affettiva, nel rapporto con i contesti familiari e sociali che frequentano assieme a lui. I bambini che non presentano problemi sanno insegnare ai loro genitori come muoversi e cosa fare, orientandoli …